TANTO DI STELLE: così numerose stelle. Notte di San Lorenzo, sembra essere in un campo di grano X Agosto: commento, spiegazione, parafrasi e figure retoriche del più celebre tra i componimenti di Giovanni Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; La tradizione popolare le interpreta come le lacrime di san Lorenzo. X Agosto- Giovanni Pascoli- Testo, parafrasi, analisi e commento 10 Agosto 2017 Giusy Esposito 0 commenti #10 agosto, # ... San Lorenzo, io lo so perché in questo giorno ci sono tantissime stelle che splendono e cadono dal cielo tranquillo quasi come se fosse un pianto. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. L a data di oggi, 10 agosto, ci è particolarmente familiare: San Lorenzo è per tutti sinonimo di 'stelle cadenti', sebbene gli scienziati ci dicano da anni che le naturali variazioni subite dal calendario rispetto ai ritardi minimi della rotazione terrestre facciano sì che la data della notte dei desideri sia ormai imprecisa. San Lorenzo, Io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla. X agosto è una poesia composta da Giovanni Pascoli in memoria del padre Ruggero, ucciso in circostanze misteriose il 10 agosto 1867, giorno di San Lorenzo.La poesia fu pubblicata per la prima volta ne Il Marzocco del 9 agosto 1896; successivamente venne inserita nella quarta edizione (1897) di Myricae, nella sezione Elegie. SAN LORENZO: il poeta si rivolge direttamente al santo martire che la chiesa celebra il 10 agosto, giorno in cui fu ucciso il padre di Pascoli. Notte di San Lorenzo. Ritornava una rondine al tetto: l’uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. A ciò forse s'aggiunge l'altro evento drammatico di rottura dell'idillio familiare, ovvero il matrimonio (fortemente osteggiato dal poeta) della sorella Ida, nel 1895. Attraverso questi versi, infatti, Pascoli ricorda l'assassinio del padre, avvenuto in una sera d'estate (il 10 Agosto, giorno di San Lorenzo). Testo della poesia 10 agosto di Giovanni Pascoli, scritta in menoria della morte del padre, in Filastrocche.it. ANALISI DEL TESTO – PRIMA STROFA San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla. San Lorenzo: la morte di Ruggero Pascoli è avvenuta il 10 agosto, giorno in cui si celebra San Lorenzo. Elegie. inizio: San Lorenzo, io lo so perché tanto.. . Notte di San Lorenzo, due sole stelle a brillare nel cielo all’improvviso limpido dopo nottate di tempesta verdi e luminose, meravigliosa luce, cadere in un istante tre i desideri di chi troppo ha aspettato e non si è arreso. Il Testo. La notte di San Lorenzo, il 10 agosto 1867, quando Pascoli aveva solo 11 anni, suo padre fu assassinato con un colpo di fucile mentre tornava a casa in calesse da Cesena. X agosto di Giovanni Pascoli: testo con parafrasi affiancata Commento: La poesia incomincia con il descrivere l’ambiente temporale: È la notte del 10 agosto, la notte di San Lorenzo, giornata in cui, generalmente, si manifesta una grande quantità di stelle cadenti. Ora è là come in … San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Nella notte di San Lorenzo il cielo è percorso da stelle cadenti, visibili a occhio nudo.