122. Nei tempi antichi, le persone, scrutando il cielo notturno, notavano che le stelle su di esso non si trovavano in modo abbastanza casuale, ma in gruppi grandi e piccoli. persèidi (più com. In Polinesia, Perseo non era comunemente riconosciuto come una costellazione separata; le uniche persone che lo chiamarono furono quelle delle Isole della Società, che lo chiamarono Faa-iti, che significa "piccola valle". La denominazione Mirfak è di origine araba e significa letteralmente gomito. Un binocolo o un piccolo telescopio a corta focale si rivelano gli strumenti ideale per la sua osservazione. Il termine costellazione sta ad indicare un insieme visibile di stelle che possono essere intese come un gruppo unico, come il nome stesso suggerisce. Costellazione di Perseo: storia, fatti e leggende. Dall'emisfero australe si può osservare invece bassa sull'orizzonte e nelle regioni più meridionali diventa progressivamente invisibile. Online Star Register (OSR) crede che tutti sulla terra dovrebbero poter avere la propria stella nella volta celeste. 1: 0 0. 1. Caratteristiche della costellazione Perseo, Costellazione Perseo: quali sono le stelle principali. Perseo era il figlio della mortale Danae e del dio Zeus. Perseo è il figlio metà mortale di Zeus e un protetto di Atena. OSR offre la possibilità di attribuire nomi alle stelle alle persone di tutto il mondo dall’inizio di questo millenio e adesso è il primo servizio di questo genere sul pianeta. Perseo, la cui denominazione latina è Perseus (e rappresenta l'eroe della Grecia che ha ucciso Medusa), è una delle costellazioni settentrionali che costituisce una delle quarantotto indicate da Tolomeo. Perseo è noto nella mitologia per aver salvato Andromeda dal mostro marino Cetus. Oggi Andromeda è anche il nome di una costellazione, ma non ci sono sante così chiamate, pertanto l'onomastico si può festeggiare il 1°novembre, giorno di Ognissanti. Si individua bene, nell'emisfero boreale, nei mesi fra settembre e marzo, grazie al gran numero di stelle di terza e quarta magnitudine che la compongono, in massima parte di colore blu-azzurro, e grazie alla sua posizione, molto settentrionale. Perseo è noto nella mitologia per aver salvato Andromeda dal mostro marino Cetus. La più famosa della costellazione, nonché una delle variabili in assoluto più celebri del cielo, è Algol (β Persei), prototipo delle variabili a eclisse di forma regolare, in cui due componenti di un sistema binario si eclissano a vicenda causando la diminuzione della luminosità totale del sistema; l'ampiezza della variazione è dell'ordine di una magnitudine, dunque tale differenza è ben apprezzabile anche ad occhio nudo, semplicemente paragonando la sua luminosità con altre stelle vicine, in particolare con Mirphak. Le Perseidi derivano dai detriti della cometa Swift-Tuttle. Costellazione perseo. Fra le semiregolari è da notare ρ Persei, che in circa 50 giorni oscilla fra la terza e la quarta grandezza; anche in questo caso la sua variazione è apprezzabile anche ad occhio nudo. La costellazione è sita in … Essa infatti ha una distanza di soli trentaquattro anni luce dal sistema solare, è una stella gialla ed ha una magnitudine di 4,05. Perseo è raffigurato nel cielo con una mano alzata che regge la testa mozzata di Medusa, la Gorgone che uccise, il cui occhio è rappresentato dalla stella Algol. Mostriamo sigle e abbreviazioni. Nella Babilonia neo-assira (911-605 aC), la costellazione di Perseo era conosciuta come costellazione dell'Uomo Vecchio (SU.GI), quindi associata all'Oriente nel MUL.APIN, un testo astronomico del VII secolo Dopo aver scoperto i diversi significati della sigla SAO è stato classificato in diversi temi, di seguito è viene visualizzato un elenco di argomenti. Prima del matrimonio con la donna però Perseo dovette affrontare una prova molto dura: il re Polidette, innamorato della madre Danae, per eliminare il ragazzo inventa un piano molto astuto. Definizioni da Dizionari Storici: Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879: Andromeda - S. f. Come trovare la costellazione di Perseo Perseo è una delle più antiche costellazioni, essendo stato catalogato dall'astronomo greco Tolomeo nel secondo secolo, e ha più di un'attrazione per gli astronomi. )Costellazione dell'emisfero settentrionale. Il suo diametro reale è di circa 14 anni luce. Ciononostante, è comunque una costellazione ricchissima di oggetti galattici. Il suo nome in arabo significa stella del diavolo e costituisce l’occhio del mostro della mitologia greca Medusa. ... Perseo è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa. La Via Lattea attraversa la costellazione di Perseo da NW a SE, ma appare in questo tratto meno evidente che in tutte le altre costellazioni: ad occhio nudo, quasi sembra che si interrompa a nord, per poi ricomparire nei pressi della stella Mirfak, e scomparire di nuovo, per riapparire infine solo all'interno del "pentagono" dell'Auriga. ined. PERSEO. Definizione di Treccani. L'acronimo dispone di 3 lettere. Le stelle della costellazione di Perseo M appa del cielo stellato – uno spettacolo incredibilmente attraente ed affascinante, soprattutto se … LE COSTELLAZIONI: TRA SCIENZA E MITO Le costellazioni del cielo boreale. andromeda costellazione stelle. Leggiamo il post ascoltando, se ci va, una musica new age . Anche zeta Persei è una delle stele della costellazione Perseo degna di nota.

Cefeo e Cassiopea, seppure a malincuore, lo accolsero come genero e, per insistenza di Andromeda, ebbero subito luogo le nozze. La costellazione Perseo è caratterizzata inoltre da una serie di stelle multiple e di stelle variabili. Perseo arrivò giusto in tempo alla spiaggia dove il mostro stava già per attaccare la ragazza e, libratosi in volo, con la scimitarra (dono divino) iniziò una durissima lotta dalla quale ne uscì vincitore. ined. L’eroe aveva preso in moglie Andromeda dalla quale aveva avuto tantissimi figli come ad esempio Elettrione oppure Gorgofone. La disposizione delle stelle della costellazione assomiglia ad un cappello alto umana sulla sua testa. Perseo è una costellazione antica, nota fin dai tempi dell'elenco di Tolomeo. Perseo è una costellazione di dimensioni medio-grandi, estesa fra Andromeda e il brillante pentagono dell'Auriga; è composta da 136 stelle visibili a occhio nudo, molte delle quali riunite in tre gruppi di stelle, il più notevole dei quali è quello di Mirfak (o Algenib, α Persei), verso nord e coincidente con una brillante associazione stellare. persèidi) s. f. pl. Ad uccidere il mostro, a salvarla e quindi sposarla fu Perseo, come ci racconta Ovidio nel suo celebre "Metamorphoses". Costellazione: astr. La costellazione si individua con facilità, trovandosi a nordest del brillante asterismo del Quadrato di Pegaso, di cui la stella al vertice nordorientale fa parte di Andromeda; la costellazione si estende poi a nord e ad est del Quadrato, seguendo un allineamento di stelle di seconda e terza magnitudine, arrivando sin quasi a lambire la scia luminosa della Via Lattea del nord. Puoi anche aggiungere una definizione per PERSEO . Perseo pietrifica, successivamente, e salvando Andromeda, un orribile mostro marino scatenato da Poseidone contro la città di Argo. Questo "vuoto" ha principalmente due ragioni: la presenza di enormi banchi di nebulosità oscure e la stessa morfologia della nostra Galassia, che qui in questo tratto appare quasi opposta al suo centro. Mentre tornava a casa, salvò Andromeda, figlia di Cefeo e Cassiopea, re e regina d'Etiopia, da un mostro marino. Il giovane (munitosi di un elmo donatogli da Ade che lo rendeva invisibile, uno scudo di bronzo donatogli da Atena e una spada di diamanti che gli era stata donata da Efesto) riesce a sconfiggere con coraggio il mostro Medusa (l’unico delle Gorgone che poteva essere ucciso perché era mortale) tagliandole la testa mentre stava dormendo. La costellazione di Perseo, situata nel cielo settentrionale, fu scoperta dagli antichi astronomi. Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Essa inoltre rappresenta il prototipo di un gruppo di stelle variabili chiamate le variabili a eclisse e possiede una luminosità apparente che varia tra la magnitudine 2,12 e 3,39. costellazione: [co-stel-la-zió-ne] lett. Il nome deriva dalla mitologia greca, dove Orione era un potente cacciatore e figlio di Poseidone. Improvvisamente il telescopio capta un segnale proveniente dalla costellazione di Andromeda In mancanza di inquinamento luminoso, la Galassia di Andromeda, conosciuta anche come M31 (il trentunesimo oggetto nel catalogo di Charles Messier) è il più lontano fra gli oggetti celesti visibile all'occhio umano senza ricorrere a strumenti ottici. La maggior parte di queste stelle è raggruppata in tre gruppi principali: quello di Mirfak (ossia α Persei), quello di Algol (o β Persei) e quello di ε Persei. Definizione e significato del termine costellazione andromeda: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. A causa della sua debolezza, è molto difficile da osservare visualmente, ma è un soggetto tradizionale per gli astrofotografi. Fra le Cefeidi classiche spicca AW Persei, che in sei giorni e mezzo varia fra la settima e l'ottava magnitudine; un'altra variabile pulsante di facile osservazione è la V440 Persei, che oscilla di alcuni decimi di magnitudine in circa sette giorni e mezzo. La caratteristica più notevole di Perseo è quindi un triangolo composto dalle stelle α, β e ε Persei, il cui vertice settentrionale è formato dalla stella Mirfak. Perseo è il protagonista di un famoso mito della Grecia classica. Περσεύς) mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, secondo le predizioni di un oracolo. Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. In Polinesia, Perseo non era comunemente riconosciuto come una costellazione separata; le uniche persone che lo chiamarono furono quelle delle Isole della Società, che lo chiamarono Faa-iti, che significa "piccola valle". constellazione s.f. La costellazione di Perseo, situata nel cielo settentrionale, fu scoperta dagli antichi astronomi. La costellazione di Cassiopea è facilmente riconoscibile e perciò ritrovabile in cielo in un qualunque periodo dell’anno: al di là delle lettere “W” o “M”, mai nessuno ha pensato che potrebbe essere vista anche come un “3” stilizzato oppure come una lettera “Σ“, ben nota ad ingegneri e matematici, come pure può essere vista come una scaletta fatta da un paio di gradini. Nel cielo, Perseo si trova vicino alle costellazioni di Andromeda, Cefeo, Cassiopea (la madre di Andromeda), Cetus e Pegaso. Quella di Perseo è una costellazione boreale, visibile nei nostri cieli in una zona molto ricca di oggetti da osservare, tra l’ Auriga, Cassiopea , Andromeda ed il Toro, ma soprattutto attraversata dalla Via Lattea: una garanzia per chi voglia mostrare ai propri amici le bellezze dell’universo. Sky Catalogue 2000.0: Volume 2: Double Stars, Variable Stars and NonstellarObjects, The International Variable Stars Index - AAVSO, The Cambridge Guide to the Constellations, A Walk through the Heavens: A Guide to Stars and Constellations and their Legends, Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo, Stelle principali della costellazione di Perseo, Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perseo_(costellazione)&oldid=111624982, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La costellazione è sita in … Breve storia delle costellazioni. (Astr. E soprattutto nel cielo stellato può essere visto da novembre a marzo. In questo post la storia ed il significato . Perseo è una costellazione di dimensioni medio-grandi, estesa fra Andromeda e il brillante pentagono dell'Auriga; è composta da 136 stelle visibili a occhio nudo, molte delle quali riunite in tre gruppi di stelle, il più notevole dei quali è quello di Mirfak (o Algenib, α Persei), verso nord e coincidente con una brillante associazione stellare. Il triangolo formato da quei tre gruppi di stelle è visibile nell’emisfero boreale in particolar modo tra il mese di settembre e il mese di marzo. Il fatto che siano ancora così luminosi a questa distanza, tanto da avere una lettera della nomenclatura di Bayer assegnata, fa dedurre che siano due ammassi di dimensioni notevoli ed estremamente brillanti. È il centro da cui si irradia l'annuale pioggia di meteore delle Perseidi, uno spettacolo di mezza estate nell'emisfero settentrionale. Egli infatti chiede come regalo di nozze di portargli testa di Medusa, una delle tre Gorgoni. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è … Per questo ti consentiamo di dare il nome alla tua stella nell’Online Star Register! Traduzioni in contesto per "costellazione" in italiano-inglese da Reverso Context: Ti sa indicare qualsiasi costellazione lassù. (Gh.) Puoi anche aggiungere una definizione per PERSEO . Costellazione del cielo boreale, costituita da una fila di stelle in direzione pressappoco ortogonale alla finitima costellazione di Andromeda. Origine del nome: Insieme di stelle che, alla fantasia umana, sembrano formare figure di esseri mitologici, di animali, di oggetti. Tra le nebulose planetarie, la più cospicua è M76, chiamata anche Piccola Nebulosa Dumbbell, per la sua somiglianza con la più grande Nebulosa Dumbbell. Riportar alla nostra memoria i miti classici che tanta importanza hanno avuto nella storia e nell'evoluzione della cultura umana ritengo che non possa che farci bene… . gruppo di stelle apparentemente vicine tra loro viste dalla Terra; collegate con linee immaginarie formano disegni più o meno significative | insieme di persone o personaggi famosi. Tra le più famose vi è naturalmente Algol o beta Persei ma degna di essere nominata è anche rho Persei con magnitudine 3,42 e una distanza dal sistema solare di trecentotto anni luce. Verso il bordo nordorientale della costellazione, infine, è presente un gruppo di ammassi aperti su cui domina NGC 1528, molto brillante e facilmente risolvibile in diverse decine di stelle anche con piccoli strumenti. Ad uccidere il mostro, a salvarla e quindi sposarla fu Perseo, come ci racconta Ovidio nel suo celebre "Metamorphoses". A breve distanza dall'Ammasso Doppio si trova un altro ammasso piuttosto appariscente, anche se poco noto; si tratta di Tr 2, al limite della visibilità a occhio nudo e risolvibile anche con un binocolo in un ricco insieme di stelle sparse. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è … I sistemi planetari noti nella costellazione di Perseo sono tutti costituiti da un solo pianeta conosciuto; in particolare si tratta in tutti i casi di giganti gassosi, grandi da 4 a 7 MJ, e situati in orbite interne, comprese fra 1 e 2 au. la costellazione del perseo (perseus-per) SUPERFICIE : 615 GRADI QUADRATI Nell'immagine si vede una parte della costellazione del Perseo (Perseus), quella comprendente l'Alfa, l'ammasso aperto ad essa associato e il doppio ammasso aperto h e chi Persei. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 mar 2020 alle 07:56. È il centro da cui si irradia l'annuale pioggia di meteore delle Perseidi, uno spettacolo di mezza estate nell'emisfero settentrionale. Definizione e significato del termine costellazione Le stelle variabili nella costellazione di Perseo sono estremamente abbondanti; tuttavia solo poche sono di facile osservazione, poiché molte sono piuttosto deboli o le loro oscillazioni sono minime. Perseo contiene una delle associazioni stellari più brillanti della volta celeste: l'Ammasso di Alfa Persei (Mel 20); è dominata dalla gigante Mirfak ed è costituita da alcune decine di stelle di magnitudine compresa fra la 4 e la 7, molte delle quali sono ben visibili anche a occhio nudo. La costellazione contiene alcune interessanti stelle multiple, sebbene la gran parte di esse non siano alla portata di piccoli strumenti amatoriali. PERSEO. Insieme alla galassia di Andromeda e ai suoi compagni, la costellazione presenta anche NGC 891 (Caldwell 23), una galassia più piccola appena ad est di Almach . L'acronimo dispone di 3 lettere. Per ciò che concerne le stelle variabili invece, nella costellazione Perseo se ne possono contare di tantissime, le quali però sono decisamente poco visibili poiché sono molto deboli. Tale costellazione è di grandezza media ed è caratterizzata da centotrentasei stelle che è possibile vedere a occhio nudo. Le stelle di Perseo Mostriamo sigle e abbreviazioni. 1: 2 0. costellazione. Perseidi Sciame meteorico con radiante nella costellazione di … Lett. La sua lucida, α Persei (di magnitudine 1,79), si chiama Algenib, dall’arabo al janb, “il fianco”, dov’è infatti situata; ma è … Il mito di Perseo infatti è probabilmente uno dei più conosciuti del mondo greco classico. Perseo affronta e decapita Medusa, una ... Pegaso si trasforma nell'omonima costellazione. Definizioni da Dizionari Storici: Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879: Andromeda - S. f. La costellazione di Perseo Giunto a Serifo, salvò la madre dalla morte che il re Polidette aveva sentenziato, dato che Danae continuava a rifiutarlo. (pl. 122. Restano solamente due stelle che ereditano invece un nome dalla tradizione cinese: Tsih, «frusta», una delle stelle più luminose Il significato di … La costellazione contiene la famosa stella variabile Algol (β Persei) ed è anche la sede del radiante dell'annuale sciame meteorico delle Perseidi, il più conosciuto presso il grande pubblico perché il picco di attività ricade attorno al 12-13 agosto. Questa sera, ch'è serenissima e chiara, ho guardato con molta diligenza tutti i … Tra tutte le stelle di Perseo Algol è probabilmente quella più famosa e conosciuta ed è anche una delle prime ad essere stata scoperta. La registrazione di una stella personalizzata nell’Online Star Register è considerata uno dei regali più originali, sentiti e personali da fare al proprio partner, a un amico, a un familiare o a un collega. Gli altri due gruppi sono centrati uno sulla stella Algol (β Persei) e l'altro sulle due stelle ε Persei e ζ Persei. Perseo si è offerto di liberarla in cambio della promessa, da parte del re, di poterla sposare. )Costellazione dell'emisfero settentrionale. La storia si interseca con quelle riguardanti numerose altre costellazioni, tra cui Cassiopea, Cefeo e Andromeda. La parola costellazione infatti deriva dalla locuzione latina “cum+stellatus“. Trova il 8 significato della parola costellazione. E DEL PEGASO ALATO . Essa costituisce la stella che ha maggiore luminosità tra quelle di Perseo (essa infatti risulta essere cinquemila volte quella del Sole mentre il diametro è sessantadue volte quello del Sole) e si trova a cinquecentodieci anni luce dal nostro sistema solare. Andromeda è una costellazione rappresentante la principessa Andromeda, che si trova nell'emisfero nord vicino a Pegaso.La costellazione ha la forma approssimata di una lettera «A» allungata, debole e deformata. 1: 0 0. Insieme di stelle che, alla fantasia umana, sembrano formare figure di esseri mitologici, di animali, di oggetti. Il doppio ammasso, he Chi Persei, aveva un significato speciale nell'astronomia cinese. Borel. Perseo, la cui denominazione latina è Perseus (e rappresenta l'eroe della Grecia che ha ucciso Medusa), è una delle costellazioni settentrionali che costituisce una delle quarantotto indicate da Tolomeo. Origine del nome: La parte settentrionale della costellazione ospita diversi addensamenti di stelle grazie alla presenza del piano della Via Lattea, che tuttavia in questo tratto appare fortemente oscurata e dunque poco luminosa: questa infatti entra in Perseo da nordovest già in gran parte depauperata dei classici campi stellari che l'accompagnano, se si esclude il ricchissimo addensamento centrato attorno all'Ammasso Doppio; verso il centro della costellazione la sua scia luminosa è quasi impercettibile, mentre riprende ad essere più visibile sul confine con l'Auriga. Perseo. In questa parte però essa non è molto luminosa perché entra nella costellazione già quasi priva di tutti i campi stellari di cui si compone. In questo post conosceremo la storia ed il significato del mito di Perseo e del Cavallo (Pegaso) Alato… che ha … È famosa soprattutto per la presenza della Galassia di Andromeda nei suoi confini. Perseo (gr. Alla fine della leggenda Perseo riesce poi a liberare Andromeda (che doveva essere uccisa da un mostro) e a sposarla. Essa si trova nella parte meridionale della costellazione, confina con il Toro ed è situata ad una distanza di novecentoottantadue anni luce da noi. Perseo è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Acrisio temeva per le sorti del suo regno, perché non avendo avuto figli maschi, non sapeva a chi lasciare il trono. E poi hanno cercato di trovare un qualche tipo di sistema, un significato nascosto. Ha un diametro apparente di 65 secondi d'arco e una luminosità apparente di 10,1. Costellazione: astr. Perseo si è offerto di liberarla in cambio della promessa, da parte del re, di poterla sposare. Si trovano entrambi a una distanza maggiore di 7 000 anni luce e sono separati fra loro da alcune centinaia di anni luce. Tra le nebulose diffuse invece la più notevole è NGC 1499, chiamata anche la Nebulosa California, scoperta nel 1884 dall'astronomo statunitense Edward Emerson Barnard.